Dasyprocta aguti Linnaeus, 1766

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Rodentia Bowdich, 1821
Famiglia: Cuniculidae Miller & Gidley, 1918
Genere: Dasyprocta Illiger, 1811
Descrizione
Si tratta di mammiferi normalmente solitari o in coppia, principalmente di comportamento terrestre visibili sia di giorno che di notte. Sono animali tipici degli ambienti forestali, ma possono frequentare anche aree fortemente degradate e pių aperte. Si nutrono prevalentemente di frutta, tuberi e noci, ma rientrano nella loro dieta anche foglie, insetti, funghi e fiori. Gli appartenenti al gruppo degli aguti sono gli unici mammiferi della foresta che riescono con i loro denti ad aprire la grossa noce del Brasile. Questi roditori sono evidentemente stati esportati dalle Americhe del sud in Africa Occidentale attraverso i viaggi per la tratta degli schiavi, dove hanno trovato un habitat a loro congeniale, si sono riprodotti in gran numero ed essendo commestibili vengono abitualmente consumati dalla popolazione del luogo sia cotti alla brace che in umido accompagnati da piatti a base di manioca e/o banane ed altro. Un piatto nazionale del Togo č ad esempio il Foufou avec Agouti.
Diffusione
Gli aguti sono grossi roditori delle foreste del neotropico appartenenti alla famiglia degli agoutidae. Ne esitono numerose specie distribuite dal Messico fino al nord dell'Argentina.
![]() |
Stato: St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 10/09/2001
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|